
IL NOSTRO MENU!
domenica 27 novembre 2011
GRAN MISTO DI SAURIS.... OVVERO UN TRIPUDIO DI SAPORI E PROFUMI della Carnia e del Friuli!

oggi vi voglio parlare di un nostro piatto forte, uno dei più richiesti: il "Gran Misto di Sauris", ovvero un antipasto, che racchiude il meglio della nostra produzione di salumi, composto da:
Prosciutto crudo semiaffumicato di Sauris IGP
Speck semiaffumicato di Sauris
Salame semiaffumicato di Sauris
Lardo alle erbe aromatiche
Ricotta affumicata Carnica.
Misto funghi speziati
Iniziamo subito col dire che questo piatto è un vero viaggio, un viaggio che inizia da Milano, dove ha sede la mia Osteria Friulana e ci porta in un piccolo paesino, di "ben" 424 abitanti.
Questo paesino si chiama Sauris, ed è li' che arriva il nostro viaggiatore alla scoperta dei sapori del Friuli.
Sauris, come si legge su Wikipedia, è un 'isola linguistica tedescofona'... Gli abitanti di Sauris giunsero in questa valle intorno al 1200 e provenivano dalla Carinzia e dal Tirolo.
Questi primi coloni Austriaci portarono con se, oltre alla lingua, anche alcune tradizioni alimentari e religiose.
Tra le consuetudini di quasi tutti i popoli nordici c'era l'uso di affumicare le carni per poterle meglio conservare, così, nel territorio del comune di Sauris, nel corso dei secoli si sviluppò una tecnica, diventata vera e propria arte, che unisce l’uso prettamente nordico di affumicare le carni al metodo decisamente latino della conservazione delle stesse mediante il sale.
Questa tecnica ha permesso al nome di Sauris di essere conosciuto in tutto il mondo proprio per il buon prosciutto affumicato che vi si produce.
Questo prosciutto è unico per la sua dolcezza e la sua caratteristica leggera affumicatura, che noi all'Osteria Mandi! definiamo "semiaffumicatura", ottenuta con solo legno di faggio. Si tratta di un prosciutto morbido, delicato, ma di sapore mai banale, in quanto proprio la leggera affumicatura lo rende straordinariamente particolare.
Un po' più a est, nella vicina slovenia, i sapori dei salumi si fanno molto più decisi e l'affumicatura, più forte, ci ricorda che abbiamo ormai passato il confine... ma questa è un'altra storia!
Torniamo a Sauris. Un amico, di origini piemontesi, amante della nostra cucina, una volta mi disse: "Gustando una fetta di prosciutto di Sauris si comprende cosa sia il Friuli: una terra incredibilmente ricca di cultura e di culture, dove anche, o forse soprattutto nei piatti, si percepisce la laboriosità dei Friulani e la loro capacità di trasformare semplici alimenti in qualcosa di unico."
Insieme al più noto prosciutto naturalmente a Sauris si producono anche molti altri salumi e noi, nel nostro "antipasto viaggio" vi proproniamo sia lo speck, più forte come sapore che il caratteristico salame di sauris, oltre ad un ottimo lardo, aromatizzato con erbe di montagna, delle quali la Carnia è molto ricca.
Ma i salumi non bastano a completare questa esperienza.
In tutta la Carnia si produce infatti un formaggio molto particolare: la Ricotta affumicata carnica, che viene detta “Scuete” ed è prodotta col siero avanzato dalla lavorazione del Formaggio di Malga, portato quasi al punto di ebollizione all’interno di una caldaia di rame e miscelato con una piccola quantità di siero inacidito mescolato con erbe selvatiche aromatiche . Termina la lavorazione l'immancabile affumicatura del formaggio NON salato, e accuratamente sgocciolato.
Non vi basta ancora? E infatti non abbiamo ancora finito perchè, le Alpi Carniche sono ricche di frutti della natura: funghi, erbe, frutti di bosco, ortaggi.... in modo particolare i funghi sono apprezzatissimi dalle nostre parti ed oggetto di molte sagre e feste paesane.
Così, per completare il nostro "viaggio" nei sapori della carnia abbiamo voluto aggiungere l'ultimo sapore, un misto di funghetti delle nostre Alpi Carniche, speziati proprio con le erbe di montagna che avete già incontrato assaggiando il nostro Lardo....
Vi è venuta fame? Vi aspetto in Via Nicola D'Apulia, 4, a Milano.
Mandi!
Flavio
venerdì 11 novembre 2011
lunedì 7 novembre 2011
E' arrivata la Ribolla Gialla! Nostra signora delle VITI... che per l'occasione si presenta sotto forma di MOSTO...
Siamo fieri di annunciare al popolo “MANDIANO”, che si trova di passaggio nella nostra Osteria, che è arrivata “Nostra Signora delle Viti” la RIBOLLA GIALLA che per questioni di riservatezza e privacy , si presenta sottoforma di “MOSTO”. Dolce , afrodisiaca, accattivante , suadente , inebriante , tentatrice .
Si fa volentieri accompagnare da Gubana , Strudel , biscottini rustici e tutti i dolci che la nostra Osteria vi propone
- Nostri formaggi (forti , piccanti , affumicati)
oppure con i
- Nostri salumi semi affumicati di Sauris
Gli 'sperimentatori estremi' la provino con:
-Goulash con polenta
-Baccalà con polenta
Nostra Signora delle Vigne rimarrà con noi fino all’estremo esaurimento totale , quindi, assurgerà in alto come spirito Di-Vino . Amen
Non perdetevi questa celestiale occasione !!!!
Uva di Ribolla Gialla
……Sull’aria di Bandiera Gialla……
Rit.
Se tu verrai a degustar Ribolla Gialla
Tu vedrai che qui si sballa
Ed il tempo passerà
Vieni da noi a sorseggiar Ribolla Gialla
Si può berne una brentella
Ed il tempo canterà…………
Mandi
Flavio E Silvana!
martedì 1 novembre 2011
Per tutti gli amanti del Cervo a Milano e dintorni!!!!...
CERVO AL TEGAME SU FETTINE DI POLENTA FRIULANA... SLURP!!!


Mandi! Cari blogger affamati... :)
molte persone che visitano a Milano la mia Osteria, mi chiedono di raccontare le origini dei piatti che serviamo e purtroppo non sempre c'è il tempo per approfondire, così ho deciso di intraprendere questo viaggio nei sapori della mia Cucina Friulana... Milano, come ho già avuto occasione di dire è ricca di ristoranti regionali ed internazionali un po' di ogni dove... ma le Osterie, le Trattorie, stanno scomparendo e diventa sempre più difficile trovare realtà che propongano la cucina tradizionale.
Noi cerchiamo di farlo nel migliore dei modi possibili! Oggi vi voglio parlare di un altro piatto tipico: il CERVO con la POLENTA.
Iniziamo dalla Polenta, perchè, come sicuramente saprete, esistono moltissimi tipi di polenta... proprio come diceva Bubba a Forrest Gump, a proposito dei suoi mitici gamberi:
"Il gambero è un frutto del mare, te lo puoi fare sia arrosto, bollito, grigliato, al forno, saltato, c'è lo spiedino di gamberi, gamberi con cipolle, zuppa di gamberi, gamberi fritti in padella, con la pastella, a bagnomaria, gamberi con le patate, gamberi al limone, gamberi strapazzati, gamberi al pepe, minestra di gamberi, stufato di gamberi, gamberi all'insalata, gamberi e patatine, polpette di gamberi, tramezzini coi gamberi... e questo è tutto mi pare. "...
beh, se il nostro Bubba fosse stato Friulano, forse a Forrest avrebbe detto così: "la polenta è un frutto della terra, te la puoi fare sia fritta, che alla piastra, alla brace, con il coniglio, con i formaggi, polenta e baccalà, polenta e cervo, frico con la polenta, polenta e Gulash, e questo è tutto, mi pare"...
E' vero la polenta si può servire in tantissimo modi e non solo in Friuli. La polenta friulana ha però una particolarità, viene realizzata naturalmente a partire dalla farina di mais, tuttavia, a differenza della farina a grana grossa, tipica del Trentino, del Veneto e della Lombardia, la polenta Friulana viene realizzata con la farina a grana sottile, e cotta molto a lungo. La grana sottile e la lunga cottura rendono la nostra polenta particolarmente densa, tanto da poter essere tagliata con lo spago a caldo e fatta a fettine.
Sopra ad un bel letto di fettine di polenta friulana ci mettiamo il Cervo, cotto al tegame... per cucinarlo ci vuole molta pazienza, deve cuocere moltissimo e a fuoco lento e va sempre controllato per vitare che si asciughi.... diciamo che non è un piatto da fast food!
L'uso della selvaggina nella cucina Friulana e in particolare Carnica è molto frequente, sulle montagne della Carnia, infatti, un tempo, l'unico apporto di carne proveniva proprio dal maiale e dalla selvaggina... sono state zone molto povere e la caccia era spesso una risorsa fondamentale per sfamare i numerosi figli che ogni famiglia friulana aveva.
Vi aspettiamo a Milano, nella nostra Osteria per farvi provare questo piatto ricco di sapori, di profumi e di tradizione del mio Friuli.
Mandi!
Flavio e Silvana
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il dopo cena!!!

Uno dei tanti "dopo cena" di Mandi!, Flavio e Silvana in compagnia di Jerry Scotti.