Il Blog di Mandi! Osteria Friulana di Milano... non solo un'osteria, ma un progetto culturale.
APERTO SOLO A CENA da
MARTEDI a SABATO.
Domenica e Lunedi chiuso salvo prenotazioni (con abbondante anticipo) di gruppi numerosi
Via Nicola D'Apulia, 4 (ang. piazza Morbegno)
Tel. 02 - 289 36 55
L’osteria Mandi, in via Nicola d’Apulia al numero 4, è uno dei pochi posti a Milano dove assaggiare piatti tipici di cucina friulana e, in particolar modo, carnica. Il titolare Flavio Gonano infatti viene proprio dalla Carnia, la parte più nord-occidentale del Friuli. Insieme alla moglie Silvana da più di venti anni offre ai clienti i piatti tradizionali della sua terra.
Per noi hanno cucinato e presentato il frico (tortino di patate e cipolle avvolto nel formaggio), dei ravioli carnici dolci serviti con ricotta e cannella, quindi la Gubana, un dolce tipico ripieno di frutta secca.
Per quanto riguarda il vino, la cantina presenta una selezione di bianchi e rossi che copre tutto il territorio: Picolit, Refosco, Schioppettino, Pignolo, Verduzzo, Collio e l’immancabile Friulano che fino al 2007 si chiamava Tocai.
Flavio è titolare di un blog di cucina friulana (mandiosteria.blogspot.com) dove mette subito in chiaro che la sua non è soltanto un’osteria, ma un progetto culturale, dove dà libero sfogo alla sua passione per il canto allietando le serate dei commensali con canzoni di Celentano e Gaber [E di Jannacci, De Andrè, Brel, Brassens, Del Prete, Valdi, Farassino... (NOTA DELL'OSTE!)] Un posto allegro, dove andare a divertirsi con gli amici.
Prossimamente potrete aver l'onore di ascoltare "dal vivo" ( che è sempre meglio che"dal morto") sul nostro sito, su youtube ma soprattutto qui nel nostro locale, l'antica ballata "Furlana" de " L' omp di Buri " (L'uomo di Buttrio) scippataci dagli " yankies" , (anni '50/'60) facendola diventare una "cover" per la colonna sonora del film western "The Legend of Tom Dooley" senza sborsare un "fucking dollar"
Il locale è aperto da MARTEDI' a SABATO , solo a cena . Negli altri giorni è aperto solo su prenotazione (con abbondante anticipo) ...
Pasta e Fagioli.....
All'Osteria Mandi! Via Nicola D'Apulia a Milano (zona Vie Venini, Viale Monza, Piazza Morbegno) La Pasta è fagioli è una delle "star" da sempre.
Non esistono molti posti a Milano dove gustare un buon piatto di Pasta e Fagioli... io amo pensare che il nostro locale sia uno di quelli.
La nostra Pasta e Fagioli è preparata secondo la ricetta tradizionale Carnica e la pasta è rigorosamente fresca e fatta in casa da noi (o meglio, da Silvana).
Viene servita con macinino del pepe e olio extra vergine a parte per chi vuole "viziarsi"..... Il vino consigliato? Con la Pasta e Fagioli la nostra tradizione vuole un rosso robusto, noi consigliamo una bottiglia di buon Refosco MA, se volete risparmiare qualcosa e provare qualcosa di diverso...... provate il nostro MALBECH Friulano SFUSO..... non resterete delusi! ma attenzione al Palloncino quando uscite!!!
Il prezzo???? Consultate il nostro MENU... rimarrete stupiti e ricordate che da noi il coperto non si paga!
LA PASTA E FAGIOLI DELL'OSTERIA MANDI! di Milano, in Via Nicola D'Apulia, 4 tel 02 28936 55
DA MANDI! SI CANTA!!!!
Come sapete il "dopo cena" di Mandi! vuol dire Chitarra... e vuol dire anche Deandrè!!! Ecco una delle nostre 'serate tipo'
L'INNO ALLA ROSSA PIU' FAMOSA DEL MONDO!!!!
L'inno d'amore alla FERRARI,la ROSSA più focosa e più famosa del mondo
composto da Flavio, l'Oste Cantautore!!! Il CD ORIGINALE lo trovate direttamente al locale!
English? French? Espanol.....? No problem!
Segnalato da:
Mandi!
Benvenuti sul Blog di Mandi! Osteria Friulana Via Nicola D'Apulia, 4 20125 Milano Tel 02 2893655 -----------------------------------------
La tua festa da noi
Feste di compleanno, ricorrenze, matrimoni e affini:
possibilità di riservare tutto il locale!
Cari amici,
nonostante Milano offra moltissimo in termini di locali dove festeggiare ricorrenze particolari, mi sono accorto che molti desiderano, in alcune occasioni, poter riservare tutto il locale per la loro festa di compleanno o magari per un matrimonio particolare, un'addio al celibato, per festeggiare una laurea, una promozione, un aumento di stipendio, un .... un divorzio!!! (perchè no???)
A Milano non è facile trovare locali che siano completamente disponibili, solo per voi, per la vostra festa, così, oggi vi voglio comunicare una nuova iniziativa del nostro locale: la possibilità di riservare tutto il locale per questo tipo di feste.
Telefonatemi e raccontatemi che tipo di festa, ricorrenza avete intenzione di realizzare e se il numero di ospiti si aggirerà intorno alla trentina, potrete riservare TUTTO IL LOCALE per voi.... per i vostri parenti, amici in modo da realizzare una festa veramente intima!
Come saper il nostro menu' è Friulano, ma, grazie alla cuoca Silvana è possibile anche realizzare una completa Cena Romana.
Buona Festa!
RSS FEED!
Segui il mio blog, per essere sempre informato su cosa succede in Osteria! Clicca sull'immagine e copia il link in qualunque lettore di feed rss, oppure inserisci questo indirizzo: http://mandiosteria.blogspot.com/feeds/posts/default
Iscriviti a questo Blog!!!
ATTENZIONE - SPECIALE BLOGGER! - PROGRAMMA di Scambio Link
In tutta onestà sono sempre stato convinto che l’apporto della Regione Friuli alla causa del bon vivre si limitasse a Pasolini, Dino Zoff, il comico Paolo Rossi e qualche bella fanciulla i cui tratti somatici tradiscono i baratti genetici tra i suoi avi e le popolazioni oltreconfine. Invece in via D’Apulia, a quattro passi da Milano Centrale, c’è l’Osteria Friulana Mandi. Una piccola premessa s’impone: chiunque sa che una buona compagnia fa apprezzare meglio il buon cibo e viceversa, quindi c’è il concreto rischio che questa recensione sia un po’ troppo generosa. Però mettetevi un attimo nei miei panni: era venerdì sera, mi trovavo a Milano per partecipare ad una festa che si annunciava spettacolare e un’oretta prima due cari amici, nonché raffinatissimi fancazzisti, mi avevano invitato a cena. In più insieme a loro c’erano due inaspettate commensali che hanno dato un importante contributo alla cena, in termini sia estetici che di brillantezza della conversazione. Soprattutto una delle due, nonostante un nome improbabile tipo personaggio minore di Topolino come Paperetta Yè Yè o Filo Sganga, ha il grande merito di averci segnalato l’osteria. Tornando ai tecnicismi, l’ambiente è molto amichevole e casalingo nonostante un arredamento di evidente buon gusto. L’osteria è piccola, intima, non ho contato i coperti ma non credo arrivino a cento. Dopo pochi minuti mi hanno servito l’antipasto, che i due amici conoscendo i miei gusti meglio di me stesso avevano avuto la squisita cortesia di ordinarmi, e già dopo aver assaggiato quello mi sono reso conto che ero capitato in un posto da ricordare. Antipasto, primo, secondo, contorno, pochissima acqua, tanto vino della casa (assolutamente onorevole), tiramisù, caffè, ammazzacaffè e una coppa di uvetta sotto spirito a trenta euro tonde. E tutto assolutamente buono, evidentemente preparato in casa e con amore. La cucina è succulenta, molto ricca e molto condita, nella classica tradizione del nordest italiano. Se vi piace il genere, quando arrivate al caffè i due gentilissimi proprietari non disdegnano neanche di tirare fuori la chitarra e intrattenervi con un repertorio che va da Jannacci a Bob Dylan, per la gioia di un businnessman indiano a cui non sembrava vero di poter riprendere uno stereotipo così italiano con la telecamera del telefonino e di alcuni vecchi clienti che si sono uniti al coro. A proposito, un altro elemento da notare è che l’intera clientela sembra composta da affezionati, che non capita più molto spesso in giro. Se passate da Milano andate a mangiare da Mandi! e poi tornate qui a ringraziarmi, io prometto che girerò i complementi a Paperetta Yè Yè. A titolo puramente informativo, la festa successiva ha mantenuto ognuna delle promesse, ma questa è tutta un’altra storia. I miei rispetti. Mandi! Osteria Friulana, via Nicola D'Apulia 4, Milano.
Tratto dal blog: http://www.pezzealcool.splinder.com di Cristiano
Locale storico a Milano, ha finalmente riaperto i battenti dopo 3 anni.
Il luogo è di quelli che non si dimenticano. La Cucina è per la maggior parte Carnico/Friulana, la terra di Flavio Gonano, il patron dell'Osteria, con alcuni piatti Romani, come la Coda alla Vaccinara, preparati solo su ordinazione e secondo le antiche ricette da Silvana, compagna di Flavio ed instancabile cuoca. Tutto è rigorosamente fresco e preparato al momento, compresa la pasta fatta in casa e la cotognata che viene preparata con una ricetta particolare e che si abbina perfettamente ai formaggi carnici. L'atmosfera è quella delle vecchie Osterie di un tempo, dove però la qualità viene maniacalmente rispettata.
I Piatti da provare sono, a mio giudizio, il Frico, indescrivibile piatto tipico della Carnia che è una specie di sformato di patate, cipolle e formaggio. Il Frico ha lo strano potere di far tornare bambini, riportandoci indietro ai sapori di una volta. E Poi il Muset e Brovada. Il Muset è una sorta di cotechino che viene preparato dai tagli del muso del maiale, da cui prende il nome. La brovada è invece una preparazione tipica a base di rape, che rivestono grande importanza nella cucina del Friuli.
La carta dei vini è una piacevole sorpresa: refosco e schioppettino la fanno da padroni, ma anche il rosso della casa, sincero, corposo ed economico rispetta la tradizione di qualità del locale.
L'atmosfera è molto raccolta (32 coperti) e fino alle 23 circa è un luogo molto indicato per cene tranquille sia di lavoro che di coppia... per chi ama tirare tardi, dopo le 23 Flavio, con i suoi racconti, le sue storie e le sue canzoni, riporta gli avventori ai tempi in cui bastava una chitarra e qualche bicchiere di buon vino per divertirsi e passare una serata in allegria. Conto, sui 30 euro a persona.
Navigando su internet ho trovato questo vecchio articolo, tratto dal corriere della sera. L'articolo è del 2001!!! Ma sembra scritto ieri! Complimenti ad Ale Guzzi, in poche righe ha riassunto tutto lo spirito del nostro locale. Mandi!!
APPUNTAMENTI A TAVOLA. FRIULANO
Musetto con brovada e chitarra
FRIULANO Musetto con brovada e chitarra E' un angolo tranquillo a due passi dal traffico. Vi si ritrova l' atmosfera ovattata di una vecchia trattoria di periferia riscaldata dai piatti classici della tradizione friulana: musetto con brovada, frico con polenta, cervo con polenta, e, per finire, l' immancabile gubana annaffiata al momento con grappa. Dopo cena, Flavio, il titolare, intrattiene con chitarra e canzoni. Buona scelta di vini, anche a bicchiere, e prezzo sulle 50 mila vini a parte. (A.G.) MANDI osteria friulana, via De Marchi 5, angolo via Della Giustizia, Milano, tel. 02.67.04.295, chiuso domenica