IL NOSTRO MENU!
venerdì 24 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
MANDI VECIO!
Oggi Enzo Bearzot non è più qui.
In quel luglio dell'82 hai portato anche il Friuli sul tetto del mondo.
Eri un uomo tutto d'un pezzo, semplice, schietto, ruvido come come ogni buon Friulano, con un cuore ed una passione che oggi è veramente difficile da trovare.
Mandi Vecio! Ovunque tu ti trovi adesso!
In quel luglio dell'82 hai portato anche il Friuli sul tetto del mondo.
Eri un uomo tutto d'un pezzo, semplice, schietto, ruvido come come ogni buon Friulano, con un cuore ed una passione che oggi è veramente difficile da trovare.
Mandi Vecio! Ovunque tu ti trovi adesso!
mercoledì 15 dicembre 2010
Capodanno all'insegna dei salumi di SAURIS....
Il Prosciutto di Sauris è un prosciutto crudo salato, affumicato e stagionato per almeno dieci mesi. La consistenza è soda ed elastica; il grasso è di colore bianco candido o bianco-rosato. IlProsciutto di Sauris è riconoscibile anche grazie al suo particolare profumo delicato e al gusto dolce con una garbata nota di affumicato
COTECHINO FRIULANO per Capodanno!
Potete provarlo da noi ogni sera con la 'brovada' oppure a Capodanno servito con le lenticchie!
venerdì 12 novembre 2010
E' ARRIVATA la RIBOLLA GIALLA! “Nostra Signora delle Viti”, che per l'occasione si presenta sotto forma di MOSTO :)
Siamo fieri di annunciare al popolo “MANDIANO”, che si trova di passaggio nella nostra Osteria, che è arrivata “Nostra Signora delle Viti” la RIBOLLA GIALLA che per questioni di riservatezza e privacy , si presenta sottoforma di “MOSTO”. Dolce , afrodisiaca, accattivante , suadente , inebriante , tentatrice .
Si fa volentieri accompagnare da :
- Castagne (come da vecchia tradizione Friulana)
- Gubana , Strudel , biscotti rustici ed Esse di Raveo
- Crostini con salsa di noci
- Nostri formaggi (forti , piccanti , affumicati)
- Nostri salumi semi affumicati di Sauris
Per sperimentatori estremi da :
-Goulash con polenta
-Baccalà con polenta
Chi volesse rimanere sul classico , resta sempre la RIBOLLA GIALLA secca (SUBLIME !)
Nostra Signora delle Vigne rimarrà con noi fino all’estremo esaurimento totale , quindi, assurgerà in alto come spirito Di-Vino . Amen
Non perdetevi questa celestiale occasione !!!!
Uva di Ribolla Gialla
……Sull’aria di Bandiera Gialla……
Rit.
Se tu verrai a degustar Ribolla Gialla
Tu vedrai che qui si sballa
Ed il tempo passerà
Vieni da noi a sorseggiar Ribolla Gialla
Si può berne una brentella
Ed il tempo canterà…………
Mandi
Flavio & Silvana
martedì 19 ottobre 2010
Fatevi prendere in Castagna!!!! Oktoberfest da Mandi!!! Per tutto il mese di Ottobre in aggiunta al consueto Menu, solo su prenotazione:
PIU'' Cervo al Tegame in Salsa di Castagne con Polenta Al prezzo autunnale, da saldo stanco di: EURI 22,00 Coperto incluso Bevande ed altri extra esclusi!!! | ||
Mandi Osteria Friulana Via Nicola D'Apulia, 4 - Milano Per prenotazioni: 02-2893655 |
venerdì 15 ottobre 2010
La Pasta e Fagioli a Milano
All'Osteria Mandi! Via Nicola D'Apulia a Milano (zona Vie Venini, Viale Monza, Piazza Morbegno) La Pasta è fagioli è una delle "star" da sempre.
Non esistono molti posti a Milano dove gustare un buon piatto di Pasta e Fagioli... io amo pensare che il nostro locale sia uno di quelli.
La nostra Pasta e Fagioli è preparata secondo la ricetta tradizionale Carnica e la pasta è rigorosamente fresca e fatta in casa da noi (o meglio, da Silvana).
Viene servita con macinino del pepe e olio extra vergine a parte per chi vuole "viziarsi"..... Il vino consigliato? Con la Pasta e Fagioli la nostra tradizione vuole un rosso robusto, noi consigliamo una bottiglia di buon Refosco MA, se volete risparmiare qualcosa e provare qualcosa di diverso...... provate il nostro MALBECH Friulano SFUSO..... non resterete delusi! ma attenzione al Palloncino quando uscite!!!
Il prezzo???? Consultate il nostro MENU... rimarrete stupiti e ricordate che da noi il coperto non si paga!
LA PASTA E FAGIOLI DELL'OSTERIA MANDI! di Milano, in Via Nicola D'Apulia, 4 tel 02 28936 55
Non esistono molti posti a Milano dove gustare un buon piatto di Pasta e Fagioli... io amo pensare che il nostro locale sia uno di quelli.
La nostra Pasta e Fagioli è preparata secondo la ricetta tradizionale Carnica e la pasta è rigorosamente fresca e fatta in casa da noi (o meglio, da Silvana).
Viene servita con macinino del pepe e olio extra vergine a parte per chi vuole "viziarsi"..... Il vino consigliato? Con la Pasta e Fagioli la nostra tradizione vuole un rosso robusto, noi consigliamo una bottiglia di buon Refosco MA, se volete risparmiare qualcosa e provare qualcosa di diverso...... provate il nostro MALBECH Friulano SFUSO..... non resterete delusi! ma attenzione al Palloncino quando uscite!!!
Il prezzo???? Consultate il nostro MENU... rimarrete stupiti e ricordate che da noi il coperto non si paga!
LA PASTA E FAGIOLI DELL'OSTERIA MANDI! di Milano, in Via Nicola D'Apulia, 4 tel 02 28936 55
mercoledì 6 ottobre 2010
Polenta e Coda alla Vaccinara :)))) Il Piatto della riconciliazione all'Osteria Mandi!!!
Cari amici dell'Osteria Mandi!
oggi sul Corriere della Sera leggo questa notiziona: a Roma, per far pace tra Umberto Bossi e il sindaco Alemanno, dopo le irriverenti battute del Senatur, si organizza questo banchetto.... Il piatto tipico del Nord ed il piatto povero Romano per eccellenza, uniti in un improbabile "pranzo della pace".....
A prescindere dalle simpatie di ognuno di noi..... come tutti i frequantatori della nostra Osteria sanno bene..... questa improbabile "accoppiata" va in onda da sempre all'Osteria Mandi!
Eh già perchè chi più nordico di me (Friulano della Carnia) e chi più Romano di Silvana, la mia compagna e cuoca, detta "a sora lella" der martesana... poteva mettere insieme un'accoppiata del genere BEN PRIMA di questi illustri personaggi politici???
Nordisti sfegatati e Centralisti Romani..... VENITE DUNQUE insieme A PROVARE la Miglior Coda alla vaccinara di Milano, all'Osteria Friulana Mandi, dove, chi proprio non ne vuol sapere di piatti dal sapore Latino, può sempre approfittare della nostra magnifica Oktoberfest "Mandiana", con prelibatezze Friulane a base di Castagne..
Mandi dal Friulano Flavio e dalla Romana Silvana.... INSIEME DA 30 ANNI :))))
oggi sul Corriere della Sera leggo questa notiziona: a Roma, per far pace tra Umberto Bossi e il sindaco Alemanno, dopo le irriverenti battute del Senatur, si organizza questo banchetto.... Il piatto tipico del Nord ed il piatto povero Romano per eccellenza, uniti in un improbabile "pranzo della pace".....
A prescindere dalle simpatie di ognuno di noi..... come tutti i frequantatori della nostra Osteria sanno bene..... questa improbabile "accoppiata" va in onda da sempre all'Osteria Mandi!
Eh già perchè chi più nordico di me (Friulano della Carnia) e chi più Romano di Silvana, la mia compagna e cuoca, detta "a sora lella" der martesana... poteva mettere insieme un'accoppiata del genere BEN PRIMA di questi illustri personaggi politici???
Nordisti sfegatati e Centralisti Romani..... VENITE DUNQUE insieme A PROVARE la Miglior Coda alla vaccinara di Milano, all'Osteria Friulana Mandi, dove, chi proprio non ne vuol sapere di piatti dal sapore Latino, può sempre approfittare della nostra magnifica Oktoberfest "Mandiana", con prelibatezze Friulane a base di Castagne..
Mandi dal Friulano Flavio e dalla Romana Silvana.... INSIEME DA 30 ANNI :))))
giovedì 13 maggio 2010
Viale Monza, Via Venini, Piazza Morbegno... un buon ristorante a Milano

Da Mandi! Trovate: un menu completo di specialità Regionali Friulane e, su richiesta, anche Romane... Materie prime di ottima qualità come il Prosciutto crudo IGP di Sauris ottimi vini, un ambiente cordiale e famigliare e prezzi decisamente ottimi. In più da noi non si paga il coperto!
Qualche esempio?
Il nostro antipasto di Salumi "Gran Misto di Sauris": Prosciutto crudo IGP,Speck, Salame semiaffumicati di Sauris, Misto funghi speziati, Lardo alle erbe aromatiche, Ricotta affumicata Carnica
A 12 Euro.
Le Tagliatelle Capriolo e Porcini a 9 EURO!
Il Cervo con la Polenta a 12 Euro!
Il tutto cucinato "alla vecchia maniera" da Silvana. Venite a provare la nostra cucina, in Via Nicola D'Apulia, 4 a Milano
Consultate il nostro menu e.... potete anche prenotare via sms!
Siamo in Via Nicola D'apulia, 4 a Milano, tel 02 2893655 a due passi da Viale Monza, Via Venini, Piazza Morbegno... etc...
Siamo in Via Nicola D'apulia, 4 a Milano, tel 02 2893655 a due passi da Viale Monza, Via Venini, Piazza Morbegno... etc...
domenica 9 maggio 2010
Mangiare bene spendendo poco a Milano - parte 2!!!!
Ho già scritto che mangiare bene spendendo il giusto a Milano è impresa ardua, e vi ho raccontato QUI qual è il nostro modo di lavorare... ma qual è, in sintesi, il segreto del nostro "piccolo" successo???
1) Si mangia bene con la cucina di Silvana, Friulana per "amore" di Flavio, anche se Romana di nascita, che prepara degli ottimi piatti genuini sia dell'una che dell'altra cucina
2) Si passa un dopocena divertente con le canzoni e le storielle di Flavio e di qualche avventore che capita, magari per caso, in Osteria... senza dimenticare la bella voce di Silvana!... e l'INNO ALLA ROSSA PIU' FAMOSA del mondo, composto e inciso da Flavio, disponibile anche su CD presso l'Osteria
3) Si spende il GIUSTO!!! Noi non "spenniamo" i nostri clienti, NON FACCIAMO DOPPI TURNI, questo vuol dire che da noi vieni a cena e puoi rimanere tutto il tempo che vuoi dopo! IL COPERTO E' INCLUSO NEL MENU!
4) Si può partecipare agli eventi a tema, organizzati per celebrare una ricorrenza o un piatto tipico, sia della Tradizione Friulana che Romana
Insomma, da Mandi! non si viene solo per cenare, ma per stare insieme, riscoprendo il piacere della tavola, delle chiacchiere, delle canzoni e in sintesi: de buon vivere!!
MANDI!!!!!
1) Si mangia bene con la cucina di Silvana, Friulana per "amore" di Flavio, anche se Romana di nascita, che prepara degli ottimi piatti genuini sia dell'una che dell'altra cucina
2) Si passa un dopocena divertente con le canzoni e le storielle di Flavio e di qualche avventore che capita, magari per caso, in Osteria... senza dimenticare la bella voce di Silvana!... e l'INNO ALLA ROSSA PIU' FAMOSA del mondo, composto e inciso da Flavio, disponibile anche su CD presso l'Osteria
3) Si spende il GIUSTO!!! Noi non "spenniamo" i nostri clienti, NON FACCIAMO DOPPI TURNI, questo vuol dire che da noi vieni a cena e puoi rimanere tutto il tempo che vuoi dopo! IL COPERTO E' INCLUSO NEL MENU!
4) Si può partecipare agli eventi a tema, organizzati per celebrare una ricorrenza o un piatto tipico, sia della Tradizione Friulana che Romana
Insomma, da Mandi! non si viene solo per cenare, ma per stare insieme, riscoprendo il piacere della tavola, delle chiacchiere, delle canzoni e in sintesi: de buon vivere!!
MANDI!!!!!
martedì 4 maggio 2010
Festa della Mamma 2010! Un regalo originale: un invito a cena
Invitala a cena da noi! All'Osteria Mandi! trovi cucina tradizionale, un bell'ambiente rustico ed accogliente e la nostra simpatia per il dopo cena, con canzoni e cabaret improvvisato da Flavio e da chi vuole unirsi alla combriccola!
Per la Festa della mamma 2010 un regalo originale... un invito a cena!
Osteria Mandi!!
Via Nicola D'Apulia 4, Milano (Zona Via Venini, Piazza Morbegno Viale Monza)
Tel 02 289 36 55 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!!! ANCHE VIA SMS
Per la Festa della mamma 2010 un regalo originale... un invito a cena!
Osteria Mandi!!
Via Nicola D'Apulia 4, Milano (Zona Via Venini, Piazza Morbegno Viale Monza)
Tel 02 289 36 55 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!!! ANCHE VIA SMS
martedì 30 marzo 2010
Fare una bella festa di compleanno a Milano, celebrare ricorrenze, matrimoni e affini: da noi puoi riservare tutto il locale!
Cari amici,
nonostante Milano offra moltissimo in termini di locali dove festeggiare ricorrenze particolari, mi sono accorto che molti desiderano, in alcune occasioni, poter riservare tutto il locale per la loro festa di compleanno o magari per un matrimonio particolare, un'addio al celibato, per festeggiare una laurea, una promozione, un aumento di stipendio, un .... un divorzio!!! (perchè no???)
A Milano non è facile trovare locali che siano completamente disponibili, solo per voi, per la vostra festa, così, oggi vi voglio comunicare una nuova iniziativa del nostro locale: la possibilità di riservare tutto il locale per questo tipo di feste.
Telefonatemi e raccontatemi che tipo di festa, ricorrenza avete intenzione di realizzare e se il numero di ospiti si aggirerà intorno alla trentina, potrete riservare TUTTO IL LOCALE per voi.... per i vostri parenti, amici in modo da realizzare una festa veramente intima!
Come saper il nostro menu' è Friulano, ma, grazie alla cuoca Silvana è possibile anche realizzare una completa Cena Romana.
Buona Festa!
martedì 16 marzo 2010
Pranzo di Pasqua 2010 all'Osteria Mandi!
Natale coi tuoi , Pasqua con noi !!
Prenotate per tempo!!!!!
Tel. 02 2893655
Prenotate
Prenotate
prenotate
sabato 13 marzo 2010
Novità Romane e Friulane e PRANZO DI PASQUA
In onore de Silvana
Detta “ ’a sòra Lella der Martesana”
Potete trová li carciofi alla Romana
E pure le “ puntarerlle”
Bone bone e belle belle.
Le leccornie sovraccitate saranno al nostro desco fino alla reperibilità della materia prima ottimale.
Chiamateci per prenotarle .
Ovviamente, in anteposizione , il “grand gourmand” Flavio
Vi propone un piatto tipico della “val Pesarina”
Salsiccia e costine al “toć di vôra”
(letteralmente, “intingolo del lavorante”)
Con polenta.
Non ve lo spiego, venite a gustarlo!!
Anche questa chicca, resterà in lista ad oltranza fintanto che la stagione fresca durerà.
Dulcis in fundo
Natale coi tuoi , Pasqua con noi !!
Gran pranzo di Pasqua alla carta
Prenotate per tempo!!!!!
Tel. 02 2893655
Prenotate
Prenotate
prenotate
Mandi!
sabato 27 febbraio 2010
Frico con Patate sul Blog di Nonna Sole....
Ho trovato su internet questo bellissimo post che descrive benissimo il Frico, e dato che è una delle specialità del nostro locale, ho voluto riportarlo qui.
Brava Nonna Sole!!!!!! http://nonnasole.blogspot.com
Il Blog post originale è questo: http://nonnasole.blogspot.com/2009/05/frico-con-patate.html
Questo è un piatto tipicamente friulano, formaggio cotto con le patate. Il Friuli era un territorio povero con dei piatti di riciclo, questo era uno dei tanti, il frico veniva fatto con i resti delle formature del formaggio, si chiamano strissulis,(strisce) adesso, è diventato di nicchia, in casa si fa poco, generalmente si mangia negli agriturismi della zona; essendo la mia, una famiglia numerosa lo faccio in casa. Il formaggio adoperato viene chiamato di latteria, ogni paese, sia piccolo che grande, aveva la propria latteria dove i contadini portavano il latte con dei bidoncini, alla sera la latteria apriva anche per la vendita del latte. Quando ero bambina, il compito di andare a comperare il latte era mio, la quantità da prendere era di 3 litri e mezzo, (eravamo in 10) però facevo la cresta prendendone 3 litri e con i soldi rimasti comperavo il gelato, riuscivo a comperare un gelato da ricchi; gusto cioccolato in mezzo a 2 biscotti. Il mezzo litro di latte mancante lo integravo con l'acqua, da li è nato il latte parzialmente scremato.... Latterie così non ci sono più, ora sono gestite in modo diverso ma il formaggio viene ancora chiamato con il nome della latteria del paese.
Brava Nonna Sole!!!!!! http://nonnasole.blogspot.com
Il Blog post originale è questo: http://nonnasole.blogspot.com/2009/05/frico-con-patate.html
Questo è un piatto tipicamente friulano, formaggio cotto con le patate. Il Friuli era un territorio povero con dei piatti di riciclo, questo era uno dei tanti, il frico veniva fatto con i resti delle formature del formaggio, si chiamano strissulis,(strisce) adesso, è diventato di nicchia, in casa si fa poco, generalmente si mangia negli agriturismi della zona; essendo la mia, una famiglia numerosa lo faccio in casa. Il formaggio adoperato viene chiamato di latteria, ogni paese, sia piccolo che grande, aveva la propria latteria dove i contadini portavano il latte con dei bidoncini, alla sera la latteria apriva anche per la vendita del latte. Quando ero bambina, il compito di andare a comperare il latte era mio, la quantità da prendere era di 3 litri e mezzo, (eravamo in 10) però facevo la cresta prendendone 3 litri e con i soldi rimasti comperavo il gelato, riuscivo a comperare un gelato da ricchi; gusto cioccolato in mezzo a 2 biscotti. Il mezzo litro di latte mancante lo integravo con l'acqua, da li è nato il latte parzialmente scremato.... Latterie così non ci sono più, ora sono gestite in modo diverso ma il formaggio viene ancora chiamato con il nome della latteria del paese.
Passiamo alla ricetta: Stessa quantità di formaggio e di patate, qualsiasi sia la grandezza del frico Le mie quantità sono per una padella di 28 cm. e dovrebbero essere per 10 persone (dico dovrebbero) 1Kg. di formaggi, montasio fresco, stagionato e strissulis 1 Kg. di patate 1 piccola cipolla 1 cucchiaio d'olio
Brasare la cipolla con l'olio e qualche cucchiaio d'acqua, aggiungere le patate grattuggiate e portarle alla cottura, mettere tutto il formaggio tagliato sottilmente (lo trito con il mixer) il procedimento poi è quello di una frittata, quando tutto è ben amalgamato e il formaggio sciolto, ci si aiuta con un coperchio e si rigira più volte fino a doratura, girando di frequente si scola dal grasso
venerdì 19 febbraio 2010
PRENOTA VIA SMS!!! NOVITA'!!!
- Stai navigando di notte e vuoi prenotare subito una cena da noi?
- Hai finito il credito nel cellulare e ti rimane l'ultimo sms?
- Sei un GRAFOMANE maniaco degli SMS?
----> PRENOTA IL TUO TAVOLO con un semplice SMS al numero 3381666817 specificando giorno e ora della prenotazione e numero di partecipanti!
NOTA BENE:
1) LA PRENOTAZIONE DEVE ESSERE CONFERMATA DA NOI VIA SMS! Altrimenti non è valida!
2) Il FINE SETTIMANA occorre prenotare con largo anticipo, il locale ha solo 32 posti!!!
Mandi!
sabato 6 febbraio 2010
Per tutti i ferraristi di Milano! L'inno alla Ferrari scritto da me e un augurio!
Cari amici dell'Osteria Mandi!
oggi un post un po' diverso dal solito, per dirvi che, tempo fa, il mio amore per la FERRARI, la ROSSA più focosa e più famosa del mondo, mi ha portato a comporre questo inno, che ho inciso su CD che potete trovare alla mia Osteria.... che mi piacerebbe diventasse anche il "ritrovo dei ferraristi Milanesi!!"... chi lo sa? Ce la faremo???
Per adesso vi dico: "VAI ROSSA VAI!", vi invito a Milano, all'Osteria Mandi! in Via Nicola D'Apulia, 4 a celebrare insieme i successi della Ferrari.... e ditemi cosa ne pensate dell'inno, che una gentile persona ha pubblicato anche su youtube
MANDI!!!! a tutti!
oggi un post un po' diverso dal solito, per dirvi che, tempo fa, il mio amore per la FERRARI, la ROSSA più focosa e più famosa del mondo, mi ha portato a comporre questo inno, che ho inciso su CD che potete trovare alla mia Osteria.... che mi piacerebbe diventasse anche il "ritrovo dei ferraristi Milanesi!!"... chi lo sa? Ce la faremo???
Per adesso vi dico: "VAI ROSSA VAI!", vi invito a Milano, all'Osteria Mandi! in Via Nicola D'Apulia, 4 a celebrare insieme i successi della Ferrari.... e ditemi cosa ne pensate dell'inno, che una gentile persona ha pubblicato anche su youtube
MANDI!!!! a tutti!
Etichette:
"ferraristi milanesi",
"ritrovo ferrari",
"vecchie osterie",
cabaret,
ferrari,
milano,
musica
giovedì 14 gennaio 2010
Mercoledi' 20 e giovedi' 21 Gennaio 2010
Eventi speciali da 'MANDI ! '
A grande richiesta : Cena 'etnica' Romana.
Silvana , ‘a sora Lella der Martesana' ripropone, dopo referendum locale a maggioranza Bulgara , la sua cucina Romana .
Antipasto “Patriotico ar cazzimperio”
Puntarelle , cuore di finocchio , ravanelli rossi
Condimento : tipico delle puntarelle . Olio , aceto , acciuga , sale, al profumo d’ aglio .
Primo
Bucatini all’ Amatriciana
Secondo
Coda alla vaccinara
“ar prezzaccio de 25 Euracci”!!!!!!!!!!!!!
Bevande ed altri eventuali extra , esclusi
Fine serata con stornellate e “caciare” varie
PRENOTAZIONI ALLO 02 2893655
………Si nun ce venite , ce perdete , fate voi………
domenica 3 gennaio 2010
Due belle Recensioni...
Cari Amici Mandiani,
fa sempre piacere trovare, navigando sul web, le vostre recensioni, così ho deciso di pubblicarne due che mi sono piaciute molto, prossimamente ne raggrupperò altre.
Cominciamo da Micaela, che qui: http://www.gastronauta.it/index.php?azione=06_soste scrive:
Grazie Micaela, torna a trovarci!
E poi una seconda recensione, molto bella, ad opera di ROBERTO, trovata su TripAdvisor, a questo indirizzo: http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g187849-d1540239-Reviews-Mandi_Osteria_Friulana-Milan_Lombardy.html
Eccola:
Al mio arrivo a Milano ho voluto cenare in questo ristorante in compagnia di una amici milanesi che nulla sapevano della cucina carnica. Io non c'ero mai stato, ne avevo sentito parlare da un conoscente. Posso ben dire che è stato un successo. Gli agnolotti con ripieno a base dolce (cjarcons) erano preparati con estrema cura: neanche in Carnia si trovano così. Il frico (tortina di formaggio patate e cipolla), accompagnato da polenta, è piaciuto moltissimo. Il locale non è grande, una trentina di posti quindi è meglio prenotare. Il titolare e la moglie - che poi è la cuoca - sono simpaticissimi. Ritornerò di sicuro.
Grazie Roberto, ti aspettiamo!
Buona notte cari amici...
Mandi!
fa sempre piacere trovare, navigando sul web, le vostre recensioni, così ho deciso di pubblicarne due che mi sono piaciute molto, prossimamente ne raggrupperò altre.
Cominciamo da Micaela, che qui: http://www.gastronauta.it/index.php?azione=06_soste scrive:
BUONE SCOPERTE SU GOOGLE Mandi! Trattoria Friulana |
di Michaela Sopraffatta dall’ennesimo attacco di nostalgia, accantono per una volta la tattica del passaparola e digito “trattoria friulana milano” su Google. Esce “Mandi”, ineccepibile... ha anche un blog che scorro un po’ scettica: diffido da strumenti troppo evoluti associati a realtà di recupero delle tradizioni. Trovo invece indicazioni utili: il menu, i prezzi, la descrizione dei piatti. Decido di prenotare per una serata tra pochi. Flavio, il proprietario, riconosce il mio accento al telefono, e già questo è indice di genuino attaccamento alle origini: lui infatti vive a Milano da quando ha 14 anni, ma evidentemente l’attaccamento è forte, e mi stigmatizza già come “una della Julia” (secondo lui, la Bassa Friulana fa parte della zona friulana..). Zona Pasteur, il locale è accogliente, circa 30 coperti, alle pareti citazioni di grandi friulani con scritti e immagini (Tina Modotti, Carnera), tessuti rustici e dolcemente casalinghi, atmosfera tranquilla (ma a metà serata Flavio si scatena schitarrando gli auguri a una cliente). Si inizia con un antipasto misto, la ricotta affumicata e i salumi di Sauris (non l’ottimo , rintracciabile crudo di San Daniele, ma l’affumicato prosciutto della Carnia). Con cialzons, pasta e fagioli e deliziosi gnocchetti di zucca e noci si fa sul serio. Il burro abbonda sui cialzons, versione friulana dei tortelli dolci (ripieni con frutta secca, conditi con burro, salvia e ricotta affumicata). Servito con la polenta gialla arrosto, arriva il frico , il tradizionale tortino di formaggio montasio, cipolla e patate: è quello morbido,filante, non la versione croccante, senza patate, più saporito ma meno godereccio. Resto a chiacchierare per smaltire la grappa con Flavio che scopro con stupore un po’ rancoroso verso alcuni fornitori friulani non proprio disponibili, non proprio zelanti..in questo caso lui è il cliente, gli porta i soldi. E pare che loro non ne abbiano sempre bisogno. Mi stupisco di come a volte la “gente unica friulana” sia invece scorbutica e poco disponibile.. e riscopro con lui il la vera accoglienza e ospitalità. Anche se i prezzi sono milanesi, in effetti: € 30,00 a testa, con acqua, un litro di buon cabernet sfuso, porzioni medie (per stomaci milanesi). Mandi! Osteria Friulana - Milano mandiosteria.blogspot.com Via Nicola d'Apulia, 4 Milano (MI) Tel. 02 2893655 |
Grazie Micaela, torna a trovarci!
E poi una seconda recensione, molto bella, ad opera di ROBERTO, trovata su TripAdvisor, a questo indirizzo: http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g187849-d1540239-Reviews-Mandi_Osteria_Friulana-Milan_Lombardy.html
Eccola:
Al mio arrivo a Milano ho voluto cenare in questo ristorante in compagnia di una amici milanesi che nulla sapevano della cucina carnica. Io non c'ero mai stato, ne avevo sentito parlare da un conoscente. Posso ben dire che è stato un successo. Gli agnolotti con ripieno a base dolce (cjarcons) erano preparati con estrema cura: neanche in Carnia si trovano così. Il frico (tortina di formaggio patate e cipolla), accompagnato da polenta, è piaciuto moltissimo. Il locale non è grande, una trentina di posti quindi è meglio prenotare. Il titolare e la moglie - che poi è la cuoca - sono simpaticissimi. Ritornerò di sicuro.
Grazie Roberto, ti aspettiamo!
Buona notte cari amici...
Mandi!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il dopo cena!!!

Uno dei tanti "dopo cena" di Mandi!, Flavio e Silvana in compagnia di Jerry Scotti.