IL NOSTRO MENU!
mercoledì 21 dicembre 2011
lunedì 5 dicembre 2011
Capodanno 2012 all'Osteria Mandi!! Cenone e Chitarra :)
Capodanno all'Osteria
Tutti insieme in Allegria
Ogni pena porta via
Calici in alto e così sia!!!
Antipasto
Sinfonia di Sauris
(prosciutto IGP, speck, salame, lardo alle erbe alpine della Carnia)
Primo, secondo, dolce
A SCELTA DAL NOSTRO MENU
Vino della casa GRAVE DEL FRIULI IGT
Rossi: Refosco dal Peduncolo rosso, Malbech
Bianco: Pinot grigio
+ Caffè, ammazzacaffè, acqua
+ Per il brindisi di mezzanotte:
Prosecco spumante DOC della marca Trevigiana
(una bottiglia ogni 4 persone)
Per il tradizionale rito d'augurio di "buona fortuna"
+ Canzoni, canzoncine, canzonacce allieteranno la nottata!!!!
+ Canzoni, canzoncine, canzonacce allieteranno la nottata!!!!
IL TUTTO AD EURO 70 per persona tutto compreso!!
Prenotazioni a MANDI OSTERIA FRIULANA
Via Nicola D'Apulia, 4 20125 Milano
Telefono: 02 289 3655 cell. 338 1666817
POSTI LIMITATI!!!
domenica 27 novembre 2011
GRAN MISTO DI SAURIS.... OVVERO UN TRIPUDIO DI SAPORI E PROFUMI della Carnia e del Friuli!

oggi vi voglio parlare di un nostro piatto forte, uno dei più richiesti: il "Gran Misto di Sauris", ovvero un antipasto, che racchiude il meglio della nostra produzione di salumi, composto da:
Prosciutto crudo semiaffumicato di Sauris IGP
Speck semiaffumicato di Sauris
Salame semiaffumicato di Sauris
Lardo alle erbe aromatiche
Ricotta affumicata Carnica.
Misto funghi speziati
Iniziamo subito col dire che questo piatto è un vero viaggio, un viaggio che inizia da Milano, dove ha sede la mia Osteria Friulana e ci porta in un piccolo paesino, di "ben" 424 abitanti.
Questo paesino si chiama Sauris, ed è li' che arriva il nostro viaggiatore alla scoperta dei sapori del Friuli.
Sauris, come si legge su Wikipedia, è un 'isola linguistica tedescofona'... Gli abitanti di Sauris giunsero in questa valle intorno al 1200 e provenivano dalla Carinzia e dal Tirolo.
Questi primi coloni Austriaci portarono con se, oltre alla lingua, anche alcune tradizioni alimentari e religiose.
Tra le consuetudini di quasi tutti i popoli nordici c'era l'uso di affumicare le carni per poterle meglio conservare, così, nel territorio del comune di Sauris, nel corso dei secoli si sviluppò una tecnica, diventata vera e propria arte, che unisce l’uso prettamente nordico di affumicare le carni al metodo decisamente latino della conservazione delle stesse mediante il sale.
Questa tecnica ha permesso al nome di Sauris di essere conosciuto in tutto il mondo proprio per il buon prosciutto affumicato che vi si produce.
Questo prosciutto è unico per la sua dolcezza e la sua caratteristica leggera affumicatura, che noi all'Osteria Mandi! definiamo "semiaffumicatura", ottenuta con solo legno di faggio. Si tratta di un prosciutto morbido, delicato, ma di sapore mai banale, in quanto proprio la leggera affumicatura lo rende straordinariamente particolare.
Un po' più a est, nella vicina slovenia, i sapori dei salumi si fanno molto più decisi e l'affumicatura, più forte, ci ricorda che abbiamo ormai passato il confine... ma questa è un'altra storia!
Torniamo a Sauris. Un amico, di origini piemontesi, amante della nostra cucina, una volta mi disse: "Gustando una fetta di prosciutto di Sauris si comprende cosa sia il Friuli: una terra incredibilmente ricca di cultura e di culture, dove anche, o forse soprattutto nei piatti, si percepisce la laboriosità dei Friulani e la loro capacità di trasformare semplici alimenti in qualcosa di unico."
Insieme al più noto prosciutto naturalmente a Sauris si producono anche molti altri salumi e noi, nel nostro "antipasto viaggio" vi proproniamo sia lo speck, più forte come sapore che il caratteristico salame di sauris, oltre ad un ottimo lardo, aromatizzato con erbe di montagna, delle quali la Carnia è molto ricca.
Ma i salumi non bastano a completare questa esperienza.
In tutta la Carnia si produce infatti un formaggio molto particolare: la Ricotta affumicata carnica, che viene detta “Scuete” ed è prodotta col siero avanzato dalla lavorazione del Formaggio di Malga, portato quasi al punto di ebollizione all’interno di una caldaia di rame e miscelato con una piccola quantità di siero inacidito mescolato con erbe selvatiche aromatiche . Termina la lavorazione l'immancabile affumicatura del formaggio NON salato, e accuratamente sgocciolato.
Non vi basta ancora? E infatti non abbiamo ancora finito perchè, le Alpi Carniche sono ricche di frutti della natura: funghi, erbe, frutti di bosco, ortaggi.... in modo particolare i funghi sono apprezzatissimi dalle nostre parti ed oggetto di molte sagre e feste paesane.
Così, per completare il nostro "viaggio" nei sapori della carnia abbiamo voluto aggiungere l'ultimo sapore, un misto di funghetti delle nostre Alpi Carniche, speziati proprio con le erbe di montagna che avete già incontrato assaggiando il nostro Lardo....
Vi è venuta fame? Vi aspetto in Via Nicola D'Apulia, 4, a Milano.
Mandi!
Flavio
venerdì 11 novembre 2011
lunedì 7 novembre 2011
E' arrivata la Ribolla Gialla! Nostra signora delle VITI... che per l'occasione si presenta sotto forma di MOSTO...
Siamo fieri di annunciare al popolo “MANDIANO”, che si trova di passaggio nella nostra Osteria, che è arrivata “Nostra Signora delle Viti” la RIBOLLA GIALLA che per questioni di riservatezza e privacy , si presenta sottoforma di “MOSTO”. Dolce , afrodisiaca, accattivante , suadente , inebriante , tentatrice .
Si fa volentieri accompagnare da Gubana , Strudel , biscottini rustici e tutti i dolci che la nostra Osteria vi propone
- Nostri formaggi (forti , piccanti , affumicati)
oppure con i
- Nostri salumi semi affumicati di Sauris
Gli 'sperimentatori estremi' la provino con:
-Goulash con polenta
-Baccalà con polenta
Nostra Signora delle Vigne rimarrà con noi fino all’estremo esaurimento totale , quindi, assurgerà in alto come spirito Di-Vino . Amen
Non perdetevi questa celestiale occasione !!!!
Uva di Ribolla Gialla
……Sull’aria di Bandiera Gialla……
Rit.
Se tu verrai a degustar Ribolla Gialla
Tu vedrai che qui si sballa
Ed il tempo passerà
Vieni da noi a sorseggiar Ribolla Gialla
Si può berne una brentella
Ed il tempo canterà…………
Mandi
Flavio E Silvana!
martedì 1 novembre 2011
Per tutti gli amanti del Cervo a Milano e dintorni!!!!...
CERVO AL TEGAME SU FETTINE DI POLENTA FRIULANA... SLURP!!!


Mandi! Cari blogger affamati... :)
molte persone che visitano a Milano la mia Osteria, mi chiedono di raccontare le origini dei piatti che serviamo e purtroppo non sempre c'è il tempo per approfondire, così ho deciso di intraprendere questo viaggio nei sapori della mia Cucina Friulana... Milano, come ho già avuto occasione di dire è ricca di ristoranti regionali ed internazionali un po' di ogni dove... ma le Osterie, le Trattorie, stanno scomparendo e diventa sempre più difficile trovare realtà che propongano la cucina tradizionale.
Noi cerchiamo di farlo nel migliore dei modi possibili! Oggi vi voglio parlare di un altro piatto tipico: il CERVO con la POLENTA.
Iniziamo dalla Polenta, perchè, come sicuramente saprete, esistono moltissimi tipi di polenta... proprio come diceva Bubba a Forrest Gump, a proposito dei suoi mitici gamberi:
"Il gambero è un frutto del mare, te lo puoi fare sia arrosto, bollito, grigliato, al forno, saltato, c'è lo spiedino di gamberi, gamberi con cipolle, zuppa di gamberi, gamberi fritti in padella, con la pastella, a bagnomaria, gamberi con le patate, gamberi al limone, gamberi strapazzati, gamberi al pepe, minestra di gamberi, stufato di gamberi, gamberi all'insalata, gamberi e patatine, polpette di gamberi, tramezzini coi gamberi... e questo è tutto mi pare. "...
beh, se il nostro Bubba fosse stato Friulano, forse a Forrest avrebbe detto così: "la polenta è un frutto della terra, te la puoi fare sia fritta, che alla piastra, alla brace, con il coniglio, con i formaggi, polenta e baccalà, polenta e cervo, frico con la polenta, polenta e Gulash, e questo è tutto, mi pare"...
E' vero la polenta si può servire in tantissimo modi e non solo in Friuli. La polenta friulana ha però una particolarità, viene realizzata naturalmente a partire dalla farina di mais, tuttavia, a differenza della farina a grana grossa, tipica del Trentino, del Veneto e della Lombardia, la polenta Friulana viene realizzata con la farina a grana sottile, e cotta molto a lungo. La grana sottile e la lunga cottura rendono la nostra polenta particolarmente densa, tanto da poter essere tagliata con lo spago a caldo e fatta a fettine.
Sopra ad un bel letto di fettine di polenta friulana ci mettiamo il Cervo, cotto al tegame... per cucinarlo ci vuole molta pazienza, deve cuocere moltissimo e a fuoco lento e va sempre controllato per vitare che si asciughi.... diciamo che non è un piatto da fast food!
L'uso della selvaggina nella cucina Friulana e in particolare Carnica è molto frequente, sulle montagne della Carnia, infatti, un tempo, l'unico apporto di carne proveniva proprio dal maiale e dalla selvaggina... sono state zone molto povere e la caccia era spesso una risorsa fondamentale per sfamare i numerosi figli che ogni famiglia friulana aveva.
Vi aspettiamo a Milano, nella nostra Osteria per farvi provare questo piatto ricco di sapori, di profumi e di tradizione del mio Friuli.
Mandi!
Flavio e Silvana
domenica 30 ottobre 2011
Halloween Carnico... GNOCCHI DI ZUCCA all'Osteria
In Carnia si usava "far le zucche" già in tempi molto remoti... da noi esisteva la NOT DAS STRIAS (la notte delle streghe). E ancora oggi in Friuli c'è una ricca tradizione legata a queste antiche feste, si intagliano zucche che vengono dette Crepis o Musons... date un'occhiata a questo link
Come festeggiare DEGNAMENTE questa antica ricorrenza? Per esempio con un bel piatto di GNOCCHI di ZUCCA e NOCCIOLE... venite a provarli la sera di halloween! Vi aspettiamo!
Mandi a tutti!!
Come festeggiare DEGNAMENTE questa antica ricorrenza? Per esempio con un bel piatto di GNOCCHI di ZUCCA e NOCCIOLE... venite a provarli la sera di halloween! Vi aspettiamo!
Mandi a tutti!!
giovedì 13 ottobre 2011
Il CD dell'osteria con le canzoni multilinguali di flavio e silvana (se no si incazza)
Richiedete il CD dell'osteria in allegria con simpatia. Solo da mandi!!!!
giovedì 22 settembre 2011
La VERA STORIA DI CAPITAN PORCELLO
Signore e signori ecco a voi.... LA VERA STORIA DI CAPITAN PORCELLO! Protagonisti:Capitan Porcello, Sir Flavio, Lady Silvana Stinco al forno con patate alle erbe alpine Gelato alla crema con mirtilli rossi sotto grappa |
di tanti anni fa incontrai un pirata ECCOLO QUA <<<<<<<< Da tempo ero molto affamato e con un taglio netto LO STINCO GLI HO MOZZATO Il pirata si è molto inc...zato e da allora, GUERRA MI HA GIURATO... |
per consegnarlo a Lady Silvana Che con spezie, patate ed amore cucinò un Piatto D'AUTORE >>>>>>>>>>>>>> |
Sulla natura di questo Pirata esclamai: "come è buono il maiale!" in special modo... CON LA PATATA! |
ma non le porcate :( perchè in Italia, non disperate di Maiali con le loro Patate se ne trovano a tonnellate... >>>>>>>>>>> |
Ma quello originale, cucinato a puntino morbido, caldo, profumato suino con erbe alpine e spezie sopraffine solo Silvana lo sa cucinare... Cosa aspettate? Venite a PROVARE!!! E se dopo aver mangiato vi vien voglia di un bel gelato con rossi mirtilli e di grappa innaffiato chiedete alla cuoca e.... buon appetito! |
mercoledì 21 settembre 2011
Perchè questo maiale ce l'ha così con me????
Cari Amici dell'Osteria Mandi! Oggi vi propongo un indovinello: Perchè questo maiale ce l'ha così con me?
Per Scoprirlo... venite in Osteria o aspettate la prossima NEWSLETTER!!! (Iscriviti qui)
Per Scoprirlo... venite in Osteria o aspettate la prossima NEWSLETTER!!! (Iscriviti qui)
sabato 3 settembre 2011
ABBIAMO RIAPERTO!!!!

Abbiamo riaperto!!!
TAGLIATELLE CAPRIOLO E PORCINI, PASTA E FAGIOLI, AGNOLOTTI CARNICI, GNOCCHI DI ZUCCA, FAGOTTINI DI MALGA... CERVO CON LA POLENTA, GULASH, FRICO...SALUMI SEMIAFFUMICATI, FORMAGGI FRIULANI.......
Devo continuare????????? Vi è venuta l'acquolina in bocca???
+ QUALCHE NOVITA' COME SEMPRE!
Accorrete!!!
Vi ricordiamo che potete prenotare anche via SMS!!
Vi aspettiamo!
Mandi! Flavio e Silvana!!
martedì 31 maggio 2011
ESTATE Mandiana!!!
ESTATE MANDIANA!!
...........e non venite a dirmi che la nostra cucina è "prettamente invernale!!!!!!!!!!"
la musica poi... è sempre stata "QUATTROSTAGIONI" !!!!
vi aspettiamoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Prosciutto igp di Sauris e melone
- Carne salata in carpaccio con soncino e funghetti speziati sott'olio
- Tagliatelle caserecce alla crema di tartufo bianco
- Risotto al mosto di RIBOLLA GIALLA
- Gnocchi al radicchio trevisano e mandorle
- Gelato alla crema con mirtilli rossi alla grappa
...........e non venite a dirmi che la nostra cucina è "prettamente invernale!!!!!!!!!!"
la musica poi... è sempre stata "QUATTROSTAGIONI" !!!!
vi aspettiamoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
lunedì 30 maggio 2011
La cucina Friulana... approfondimenti
Punto di contatto tra l'area padana e quella mitteleuropea, il Friuli è da sempre una terra crocevia di
popoli e culture, con una mescolanza che si traduce anche nei sapori della sua cucina tradizionale.
Tale mescolanza risulta inoltre ulteriormente accentuata dalle caratteristiche orografiche del
territorio, dove si passa nell'arco di pochi chilometri dal mare di Lignano Sabbiadoro e Grado alla
montagne della Carnia, con le relative peculiarità culinarie.
La cucina tipica friulana si contraddistingue per l'abbondanza di minestre, per il gran numero
di piatti a base di carne di maiale e per l'elevata frequenza di abbinamenti dolce-salato. Il più
celebre tra i piatti friulani è certamente il "frico": un piatto a base di formaggio carnico preparato
nelle due varianti "friabile" (in cui una sottile fetta di formaggio viene fritta nell'olio bollente per
fargli assumere una consistenza croccante) e "morbido" (preparato come una sorta di frittata con
formaggio fuso, patate, burro, olio e sale, più altri ingredienti addizionali)
Tra i piatti più conosciuti si possono citare anche i "cjarsons", sorta di tortelli ripieni con
ingredienti diversi a seconda della ricetta locale. Degne di nota anche le zuppe come il "cavucìn"
(a base di zucca) o la "jota" (minestra a base di fagioli, rape acide, cotechino). Numerose sono
le specialità a base di carne di maiale e di selvaggina, i salumi e gli insaccati: l'eccellenza è
rappresentata dal Prosciutto di San Daniele DOP e dal Prosciutto di Sauris IGP.
Particolarmente nutrita è anche la lista di prodotti caseari, tra cui spiccano il Montasio DOP e il
formaggio Fagagna. Per quel che riguarda i dolci si segnalano la "Gubana" e gli Strucchi.
Tra i vini è doveroso ricordare la produzione del Ramandolo DOCG, i vini DOC del Collio
(provenienti da vitigni Tocai), il Pignolo, lo Schioppettino, il Tazzelenghe, il Picolit. Tra le birre,
una menzione speciale spetta sicuramente alla buonissima birra di Sauris.
Molto apprezzati sono infine i distillati come le grappe e la caratteristica Slivovitz.
popoli e culture, con una mescolanza che si traduce anche nei sapori della sua cucina tradizionale.
Tale mescolanza risulta inoltre ulteriormente accentuata dalle caratteristiche orografiche del
territorio, dove si passa nell'arco di pochi chilometri dal mare di Lignano Sabbiadoro e Grado alla
montagne della Carnia, con le relative peculiarità culinarie.
La cucina tipica friulana si contraddistingue per l'abbondanza di minestre, per il gran numero
di piatti a base di carne di maiale e per l'elevata frequenza di abbinamenti dolce-salato. Il più
celebre tra i piatti friulani è certamente il "frico": un piatto a base di formaggio carnico preparato
nelle due varianti "friabile" (in cui una sottile fetta di formaggio viene fritta nell'olio bollente per
fargli assumere una consistenza croccante) e "morbido" (preparato come una sorta di frittata con
formaggio fuso, patate, burro, olio e sale, più altri ingredienti addizionali)
Tra i piatti più conosciuti si possono citare anche i "cjarsons", sorta di tortelli ripieni con
ingredienti diversi a seconda della ricetta locale. Degne di nota anche le zuppe come il "cavucìn"
(a base di zucca) o la "jota" (minestra a base di fagioli, rape acide, cotechino). Numerose sono
le specialità a base di carne di maiale e di selvaggina, i salumi e gli insaccati: l'eccellenza è
rappresentata dal Prosciutto di San Daniele DOP e dal Prosciutto di Sauris IGP.
Particolarmente nutrita è anche la lista di prodotti caseari, tra cui spiccano il Montasio DOP e il
formaggio Fagagna. Per quel che riguarda i dolci si segnalano la "Gubana" e gli Strucchi.
Tra i vini è doveroso ricordare la produzione del Ramandolo DOCG, i vini DOC del Collio
(provenienti da vitigni Tocai), il Pignolo, lo Schioppettino, il Tazzelenghe, il Picolit. Tra le birre,
una menzione speciale spetta sicuramente alla buonissima birra di Sauris.
Molto apprezzati sono infine i distillati come le grappe e la caratteristica Slivovitz.
giovedì 14 aprile 2011
Finalmente la Primavera è arrivata anche da Mandi!!! Piatti Estivi in Menu!
Iniziano i primi caldi, tempi di pic-nic di Pasquetta all'aria aperta (A proposito ricordatevi che siamo aperti per il Pranzo di Pasqua)...
Sappiamo che i nostri avventori Mandiani, come tutti, mentre sognano le spiagge, hanno voglia di piatti freddi magari accompagnati da un buon bicchiere di prosecco frizzante e ghiacciato....
All'Osteria Mandi, in aggiunta al consueto menu, trovate già ora ottimi piatti estivi e primaverili...
E ne stiamo preparando di nuovi sempre nel rispetto delle nostre terre il Friuli ed il Lazio!!!
Restate 'sintonizzati' e.... venite provare i nostri Primi... Secondi.... Contorni... della
collezione Mandiana Primavera/Estate 2011!!!!
Ma non preoccupatevi: se LEI ha caldo ma LUI è per una robusta pasta e fagioli... beh, il caro vecchio menu classico rimane sempre a disposizione tutto l'anno!!!
Provare per credere!!!
MANDI a tutti
Etichette:
cucina estiva,
estate,
fresco,
mangiare fuori a milano,
piatti estivi,
primavera
venerdì 1 aprile 2011
Chi ha arrostito Roger Rabbit????
Chi ha ARROSTITO
Roger Rabbit?
Roger Rabbit?
NOI!!!
COSCIA DI CONIGLIO AL TOCAI CON PATATE ALLE ERBE SALTATE IN PADELLA!Questa leccornia ci e' stata offerta, sotto forma di ricetta, dal grande GIUSEPPE BATTISTON che, oltre ad essere un mostro di bravura televisiva sia teatrale che cinematografica, e' anche una 'forchetta' formidabile.
Mi onora della sua amicizia e, quando puo', passa a trovarmi, possiamo definirci 'compagni di lungo sorso' qualcuno ha azzardato anche un 'uomini delle taverne'.... evabbeh, invidiosi!
Dal primo aprile, potrete trovare questa leccornia da noi.
NON E' UN PESCE D'APRILE!!!
NON FATE I CONIGLI, MANGIATEVELI!!!
Dal primo aprile, potrete trovare questa leccornia da noi.
NON E' UN PESCE D'APRILE!!!
NON FATE I CONIGLI, MANGIATEVELI!!!
Piatto disponibile ad oltranza, compatibilmente con reperibilita' e qualita' della materia prima o di altre esigenze di cucina
Prenotate allo
022893655 - 3381666817
Prenotate allo
022893655 - 3381666817
giovedì 17 marzo 2011
Recensiteci su MangiareFuori!
mercoledì 16 marzo 2011
Gli Agnolotti Carnici o Cjalzòns e un buon bicchiere di Refosco
Si trovano anche ristoranti di tutte le regioni d'Italia, ristoranti tematici (solo vegetariani, ad esempio), solo dedicati alla carne e così via...
Si può mangiare Fast, Slow, Cucina "innovativa", fusion...
In questo contesto, condurre un'Osteria Friulana a Milano (o, come qualcuno ha avuto occasione di dire, un Trani/Osteria/Trattoria/... Ristorante) per me ha anche il significato di portare le tradizione del mio piccolo angolo di mondo, la Carnia, in terra meneghina.
Sono nato a Prato Carnico tanti anni fa e, prima di fare l'Oste ho girato un po' il mondo.
Ho capito che una delle caratteristiche importanti della nostra Cucina Friulana è la capacità di unire le tradizioni gastronomiche contadine ed aristocratiche, riuscendo, in questo modo a produrre piatti unici e prelibati.
Questa "fusione" avviene anche in un piatto che è una specialità della nostra Osteria: gli Agnolotti Carnici, detti Cjalzòns o Cjarsons.
I Cjarsons erano, una volta, il piatto tipico delle ricorrenze famigliari, delle feste e sagre di paese, un po' in tutta la Carnia.
Pensate che, di fatto, si dice che non esista una ricetta specifica dei Cjalzòns, ma ogni famiglia di ogni paese della Carnia ne possiede una propria particolare.
Si tratta di particolari agnolotti, il cui ripieno contiene carne, uova e spinaci e viene aromatizzato con prezzemolo, erbe aromatiche e, a seconda delle situazioni, dei luoghi della Carnia e del momento, con ricotta affumicata, Cedro Candito, uva passa e cioccolato (ma non vi dico come li facciamo noi... è un piccolo segreto!)
Vengono serviti conditi con burro, unito a ricotta affumicata e al formaggio carnico stravecchio.
Il vino ideale, da abbinare a questo piatto è, secondo me, un buon Refosco, o un buon Schioppettino che per tutto il mese di settembre potete trovare alla nostra Osteria, offerto ad un prezzo speciale!
Settembre, mese delle sagre, delle feste di paese, è anche il mese che si affaccia verso l'autunno, dove, con le prime serate fresche, torna la voglia di piatti come questo, un po' più robusti e che danno la carica per ripartire alla grande dopo la sospensione estiva.
Venite a provarli da "Mandi!! Osteria Friulana con Cucina", in Via Nicola D'Apulia 4 a Milano.
Vi aspettiamo!
Flavio & Silvana
giovedì 3 marzo 2011
CODA alla Vaccinara, Puntarelle, carciofi alla Romana!!!!!!

Si perchè come forse sapete, Silvana, la nostra Cuoca, pur essendo esperta nella preparazione di piatti Friulani.... è anche soprannominata "A SORA LELLA DER MARTESANA".....
Abbiamo inserito nel nostro menu (su prenotazione):
- LA CODA ALLA VACCINARA
- I CARCIOFI ALLA ROMANA
- LE PUNTARELLE
Inoltre è anche possibile prenotare un'autentica CENA ROMANA, comprensiva di bucatini all'Amatriciana.... in un'Osteria Friulana.... (Esperienza mistico/surreale)!!!
Per farlo prenotate con qualche giorno in anticipo!
...e vi possiamo garantire che la miglior coda alla vaccinara di tutta Milano (e provincia) di tutta la lombardia (e provincia) di tutto il MONDO (e provincia).... vi aspetterà FUMANTE...
Che fai nun vegni???
Mandi!! Osteria Friulana de trastervere con Flavio (Carnico DOC) e SiRvana (de trastevere)
Provare per........
Mandi!!!!
domenica 6 febbraio 2011
TROPPA TRIPPA BLOG|
Cari amici Mandiani!!! Oggi vi voglio segnalare un blog molto interessante!!! Il TROPPA TRIPPA BLOG!
A questo indirizzo potrete trovare TUTTO sulla TRIPPA... Il Blog è mantenuto da Indro Neri, autore del libro "TROPPA TRIPPA"... indovinate di cosa parla! Indro ha deciso di segnalare il nostro locale, dove si gusta la TRIPPA ALLA CARNICA... venite a trovarci! E noi lo ringraziamo... Mandi Indro! Buon appetito! :D
A questo indirizzo potrete trovare TUTTO sulla TRIPPA... Il Blog è mantenuto da Indro Neri, autore del libro "TROPPA TRIPPA"... indovinate di cosa parla! Indro ha deciso di segnalare il nostro locale, dove si gusta la TRIPPA ALLA CARNICA... venite a trovarci! E noi lo ringraziamo... Mandi Indro! Buon appetito! :D
venerdì 4 febbraio 2011
14 Febbraio, San Valentino... CARNICO!
14 Febbraio, San Valentino... CARNICO!
Anche in Carnia si è sempre Festeggiato... SAN VALENTINO! Un simbolo classico di questa festa era ed è ancora il colaç, il pane benedetto a forma di otto. Il pane con questa forma era usato fin dai primi secoli della chiesa quando quello che rimaneva non consacrato, la domenica, dopo la Comunione, era distribuito ai poveri . In Borgo Pracchiuso ad Udine questo pane era confezionato a forma di esse (S come Santo) dalla Confraternita di san Valentino che poi, per evitarne la facile rottura e per praticità , gli diede l’attuale forma di otto.
Se verrete a festeggiare San Valentino da noi.... Vi prometto che 'benediremo' alla nostra maniera una bella fetta di GUBANA :-) :D :D
Anche in Carnia si è sempre Festeggiato... SAN VALENTINO! Un simbolo classico di questa festa era ed è ancora il colaç, il pane benedetto a forma di otto. Il pane con questa forma era usato fin dai primi secoli della chiesa quando quello che rimaneva non consacrato, la domenica, dopo la Comunione, era distribuito ai poveri . In Borgo Pracchiuso ad Udine questo pane era confezionato a forma di esse (S come Santo) dalla Confraternita di san Valentino che poi, per evitarne la facile rottura e per praticità , gli diede l’attuale forma di otto.
Se verrete a festeggiare San Valentino da noi.... Vi prometto che 'benediremo' alla nostra maniera una bella fetta di GUBANA :-) :D :D
FEBBRAIO: MESE DELLA TRIPPA
Mese della TRIPPA!!!
.... NO NO...
NON QUESTA TRIPPA!!!!
MA QUESTA!!! 
Ne ha parlato anche il famoso critico gastronomico Valerio Visintin,
su Vivimilano:
Ne ha parlato anche il famoso critico gastronomico Valerio Visintin,
su Vivimilano:
E noi abbiamo proclamato FEBBRAIO
MESE DELLA TRIPPA ALLA CARNICA
FORMAGGIO FRANT!
Venite a provarla per tutto il mese (fino ad esaurimento... nervoso :-) )
Prenotate allo 022893655 - 3381666817
Prenotate allo 022893655 - 3381666817
giovedì 3 febbraio 2011
GLI ANTICHI SAPORI Della VAL PESARINA: I PENDALONS!
GLI ANTICHI SAPORI Della VAL PESARINA:
I PENDALONS!
Alla scoperta dei vecchi sapori... vi proponiamo i 'Pendalons', un piatto tradizionale della VAL PESARINA, la zona di nascita di Flavio, nel cuore della Carnia. Si tratta di Cornetti di fagioli 'corallo' cucinati con patate, cipolla e guanciale... venite a provarli!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il dopo cena!!!

Uno dei tanti "dopo cena" di Mandi!, Flavio e Silvana in compagnia di Jerry Scotti.